Encoder incrementali SiGNUM™ con anello rotativo (angolare) RESM
Caratteristiche
- Protocollo seriale disponibile: FANUC
- Dimensioni lettore: 36 x 16,5 x 14,8 mm
- Risoluzioni fino a 5 nm
- Velocità fino a 4591 giri/min
- Uscite simultanee analogiche e digitali (uscite analogiche disponibili con tutte le interfacce Si)
- Errore di sottodivisione (SDE): in genere <±30 nm
- Tacca di zero IN-TRAC™
Vantaggi
- Tenuta fino a IP64 per un'eccellente resistenza alla sporcizia
- Anello a basso profilo con un ampio diametro interno per semplificare l'integrazione
- Temperatura massima di esercizio: 85° C
- Software di impostazione e diagnostica opzionale
Cosa è SiGNUM?
SiGNUM è un encoder da 20 µm senza contatto e ad alta accuratezza di Renishaw, che include un lettore Sr e un'interfaccia Si. Ha una tenuta fino a IP64 e garantisce velocità fino a 12,5 m/s nonché risoluzioni fino a 5 nm ed è in grado di leggere una vasta gamma di righe lineari e rotative con la tacca di zero ottica IN-TRAC a fasatura automatica. SiGNUM è molto facile da utilizzare grazie alla calibrazione, che può essere effettuata premendo semplicemente un pulsante, e il software di diagnostica gratuito. Offre tuttavia un livello di prestazioni in precedenza disponibile solo con gli encoder a passo fine più delicati con un errore SDE di <±30 nm a temperature fino a +85 °C.
Cosa è l'anello RESM?
RESM è un anello, prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, con graduazione incrementale da 20 µm incisa sul bordo esterno e tacca di zero ottica IN-TRAC™. Sono disponibili due versioni in una vasta gamma di diametri (da Ø52 mm a Ø550 mm). Anelli con sezione 'A', che garantiscono un'eccezionale accuratezza e includono un sistema per supporto conico che riduce la necessità di un'elevata tolleranza per i pezzi lavorati ed elimina l'eccentricità. Sono disponibili anche anelli sottili con sezione 'B', a inerzia e massa ridotte. Entrambi gli anelli con sezione 'A' e 'B' presentano un ampio diametro interno per un'integrazione flessibile. Il formato senza contatto elimina gioco, torsioni dell'albero ed altri errori di isteresi meccanica caratteristici degli encoder sigillati.
Perché scegliere questo encoder?
Prestazioni di controllo del movimento
Controllo più fluido della velocità ed eccezionale stabilità posizionale del sistema di movimento grazie al condizionamento del segnale dinamico. Il Controllo automatico del guadagno (AGC), Controllo automatico della correzione (AOC) e Controllo automatico del bilanciamento (ABC) generano segnali incrementali straordinariamente fedeli. Di conseguenza, l'errore di sottodivisione (SDE) è in genere <±30 nm.
Semplicità d’installazione
I LED di impostazione forniscono un'indicazione visiva della portata del segnale, mentre il software di diagnostica opzionale consente il controllo a distanza delle prestazioni del sistema, quando il lettore è nascosto all'interno della macchina. La calibrazione della tacca di zero e dei segnali incrementali viene effettuata con la semplice pressione di un pulsante, senza necessità di regolazioni meccaniche o di ulteriori strumenti di diagnostica. Le tacche di zero ottiche IN-TRAC sono integrate nella riga incrementale per mantenere dimensioni compatte e semplificare l'allineamento. si ottiene un segnale di zero ripetibile a livello di unità di risoluzione in entrambe le direzioni sull'intera gamma di temperature e velocità operative.
Combina l'affidabilità della robustezza a una migliore accuratezza
Il lettore "ripristinabile" SiGNUM può resistere a spruzzi o immersioni nel liquido refrigerante. La classificazione IP64, l'elevata resistenza all'acqua, all'olio e alla polvere, nonché alle temperature di esercizio fino a +85 °C e velocità di 12,5 m/s rendono SiGNUM la scelta ideale per le applicazioni più impegnative, offrendo al contempo prestazioni paragonabili a quelle delle righe in vetro a passo fine.
Opzioni di interfaccia
Interfaccia seriale FANUC
- L'interfaccia seriale FANUC (Si-FN) garantisce comunicazioni seriali FANUC direttamente dall'interfaccia per migliori prestazioni e una più semplice connettività.
- Disponibile in tre opzioni di risoluzione:
- Normale: 20 bit (0,0003 °) fino a 4500 giri/min;
- Alta tipo A: 23 bit (0,000043 °) fino a 1200 giri/min;
- Alta tipo B: 26 bit (0,0000054 ° o 0,02 secondi d'arco) fino a
150 giri/min.
Interfaccia DSi (a doppio segnale)
- L'interfaccia DSi di Renishaw combina i segnali incrementali di due lettori SiGNUM in un anello RESM (oppure REST per applicazioni a rotazione parziale) per compensare l'incertezza di posizionamento dei cuscinetti ed eliminare le armoniche di errore dispari, fra cui l'eccentricità, per fornire un'eccellente accuratezza di ±2,0 secondi d'arco.
Software diagnostico opzionale

Il software SiGNUM versione 5.0 (distribuzione da gennaio 2012) è richiesto per ottimizzare l’installazione degli encoder lineari e rotativi SiGNUM, e fornisce una calibrazione del sistema semplice e completa. L’interfaccia SiGNUM Si viene collegata al PC con un cavo mini USB e il software fornisce diagnostica in tempo reale per semplificare l’installazione e la manutenzione del sistema.
Tutti i dettagli sul software diagnostico ATOM.
Specifiche tecniche
Standard di misura | RESM: anello prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, a basso profilo. Anelli con sezione 'A' standard e diametro interno rastremato oppure con sezione 'B' a bassa inerzia Disponibile anche per applicazioni a rotazione parziale (REST) |
Dimensioni lettore (LxPxH) | 36 mm x 16,5 mm x 14,8 mm |
Diametro esterno dell'anello | Da 52 mm a 550 mm. Per dimensioni superiori e personalizzate, contattare Renishaw |
Numero di linee | Da 8.192 a 86.400 (in base alle dimensioni dell'anello) |
Tacca di zero | RESM: anello con singola tacca di zero IN-TRAC REST: anello con due tacche di zero per applicazioni con rotazione parziale |
Accuratezza* Accuratezza della divisione Accuratezza del sistema | Da ±3,97 a ±0,38 secondi d'arco (in base al diametro dell'anello) Da ±4,28 a ±0,41 secondi d'arco (in base al diametro dell'anello) |
Velocità massima Analogico Digitale | (per ulteriori dettagli, vedere la scheda tecnica) 4.591 giri/min a -3 dB (su RESM da 52 mm) 4591 giri/min (SiGNUM con risoluzione da 5 µm su RESM da 52 mm) |
Errore di sottodivisione (SDE) | In genere < ±30 nm |
Controllo dinamico del segnale | Condizionamento del segnale in tempo reale, incluso Controllo automatico del guadagno (AGC), Controllo automatico del bilanciamento (ABC) e Controllo automatico della correzione (AOC) per l'ottimizzazione delle prestazioni durante il funzionamento |
Segnali incrementali Analogico Digitale | Per i dettagli delle risoluzioni angolari consultare la scheda tecnica 1 Vpp (periodo da 20 μm) Risoluzioni da 5 µm a 5 nm |
Collegamenti elettrici | Lunghezza cavi: 0,5, 1, 1,5, 3, 5 e 10 m con connettore a 14 pin (connessione diretta all'interfaccia SiGNUM Si) |
Alimentazione elettrica | 5 V ±10%, <250 mA (tipico) (senza terminazione) |
Vibrazione (in funzione) | 100 m/s2 max da 55 Hz a 2000 Hz |
Shock (non in funzione) | 1000 m/s2, 6 ms, ½ seno |
Temperatura di funzionamento | Lettore: Da 0 °C a +85 °C Interfaccia: Da 0 °C a +70 °C |
Protezione | Lettore: IP64 Interfaccia: IP30 |
* Per accuratezza del sistema si intende l'errore di graduazione più l'errore di sottodivisione. Per accuratezza di graduazione si intende la differenza massima fra l'angolo misurato da un singolo lettore e la rotazione effettiva dell'encoder al momento dell'incisione. Le interferenze esterne, quali l'eccentricità non sono incluse.
Per informazioni dettagliate, vedere la scheda tecnica.
Download
Schede tecniche
Guida all'installazione
Software
Manuale dell'utente
Libro bianco
Schemi tecnici
- Installation drawing: RESM angle encoder [en]
- Installation drawing: DSi [en]
- 3D model: SiGNUM™ SR readhead [gen]
- 3D model: SiGNUM™ Si interface [gen]
- 3D model: RESx 52 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 57 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 75 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 100 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 103 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 104 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 150 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 200 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 206 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 209 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 255 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 300 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 350 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 413 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 417 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 550 mm A section ring [gen]
- 3D model: RESx 75 mm B section ring [gen]
- 3D model: RESx 100 mm B section ring [gen]
- 3D model: RESx 115 mm B section ring [gen]
- 3D model: RESx 150 mm B section ring [gen]
- 3D model: RESx 165 mm B section ring [gen]
- 3D model: RESx 200 mm B section ring [gen]
Funzionamento
Un LED a infrarossi illumina la riga, che include linee chiare e scure. SiGNUM include le esclusive ottiche di filtraggio di Renishaw, che mediano il contributo di un gran numero di graduazioni della riga, escludendo gli elementi non periodici, come ad esempio la sporcizia. Anche lo schema della riga, nominalmente ad onda quadra, viene filtrato per proiettare sul rilevatore un campo di frange sinusoidali. Viene utilizzata una struttura multicanale, sufficientemente accurata da produrre fotocorrenti sotto forma di quattro segnali con fasatura simmetrica. I segnali sono combinati per rimuovere la corrente continua e produrre uscite seno/coseno con spettro pulito ed offset ridotto, mantenendo comunque l'ampiezza di banda oltre i 500 kHz.
L'elaborazione dinamica del segnale, che include Controllo automatico del guadagno (AGC), Controllo automatico della correzione (AOC) e Controllo automatico del bilanciamento (ABC), viene applicata all'interno dell'interfaccia Si per generare segnali incrementali straordinariamente fedeli. Come risultato, l'errore di sottodivisione (SDE) è in genere <±30 nm, ovvero lo 0,15 % del passo della riga. L'interpolazione viene eseguita tramite un algoritmo CORDIC, all'interno dell'interfaccia Si di SiGNUM

La tacca di zero IN-TRAC è integrata nella riga incrementale e viene rilevata da un'ottica separata, collocata sempre all'interno del lettore, producendo un'uscita ripetibile in senso bidirezionale per unità di risoluzione a tutte le velocità. Tale configurazione esclusiva viene ulteriormente ottimizzata da una routine di calibrazione automatizzata che garantisce la fasatura elettronica della tacca di zero e ottimizza i segnali incrementali.