L'importanza dei fissaggi
- Migliorano l'efficienza del sistema di controllo e la qualità dei dati metrologici
- Permettono il giusto piazzamento del particolare e un controllo efficiente
- Completano in modo adeguato una soluzione di controllo
Perchè usare i fissaggi?
Spesso, quando si acquistano macchine CMM e di visione o sistemi di calibrazione, non si presta troppa attenzione ai fissaggi. Questo fino a quando il dispositivo di controllo non viene messo in funzione per la misura dei primi pezzi.
Per evitare rallentamenti durante le operazioni di controllo, è consigliabile prendere in considerazione tutti gli aspetti legati a un buon fissaggio del pezzo già in fase di pianificazione del progetto. Molte macchine che operano con fissaggi inadeguati non riescono a sfruttare al massimo le loro capacità, rallentando così il processo di ispezione.
In passato, i fissaggi venivano progettati e realizzati come se fossero calibri. I sistemi di controllo erano per la maggior parte manuali e non programmabili. Il software utilizzato per il controllo non era in grado di elaborare le informazioni con l'efficienza dei programmi odierni. I fissaggi venivano progettati per portare il pezzo davanti alla sonda o alla fotocamera nel modo più efficiente possibile e spesso, per accedere agli elementi critici, erano necessari più piazzamenti. Inoltre, c'era la necessità di posizionare il pezzo in modo da mostrare tutti i principali punti di riferimento e questo poteva complicare il tutto. Nel corso degli anni, le CMM, i sistemi di visione e le soluzioni di calibrazione sono diventate via via più sofisticati e meno dipendenti dalla complessità dei fissaggi.
Con le macchine e i software odierni è ora possibile misurare i pezzi con maggiore rapidità e razionalità. Il fissaggio dei pezzi è ora di fronte a nuove sfide e resta un elemento chiave per il successo di qualsiasi controllo.

Fissaggi modulari o personalizzati
In base al tipo di applicazione, oggi si utilizzano due tipi di fissaggi: modulari o personalizzati.
I fissaggi modulari sono adatti alla maggior parte dei pezzi e consentono il loro inserimento nel sistema di ispezione, assicurando un posizionamento ottimale.
I fissaggi di questo tipo sono anche in grado di gestire pezzi molto diversi fra loro in termini di materiali e forme. Sono studiati per bloccare il pezzo e, allo stesso tempo, assicurare la flessibilità necessaria per alloggiare successivamente un pezzo diverso.
Le piastre sono alla base di tutte le configurazioni di fissaggi. Vengono prodotte in alluminio o acrilico trasparente e possono avere varie dimensioni, in base al tipo di applicazione o al modello di CMM, di macchina di visione o di sistema di calibrazione. Tutte le piastre Renishaw riportano un'etichetta con un codice alfanumerico, utile per documentare e registrare la configurazione di fissaggio, per usi futuri e per assicurare la conformità con gli standard qualitativi.
È inoltre disponibile un'ampia selezione di componenti di fissaggio che consentono di sollevare, posizionare e bloccare il pezzo nel modo desiderato. I componenti regolabili sono stati progettati per fissare pezzi complessi in modo ottimale e massimizzare l'efficienza dell'ispezione.
Fra gli altri componenti disponibili si trovano morsetti, magneti e ventose, perfetti per fissare il pezzo in posizione.
Alcune applicazioni potrebbero richiedere l'uso di più fissaggi modulari, in modo da avere sempre disponibili le varie configurazioni e velocizzare le operazioni ripetitive. Tale soluzione consente di cambiare in fretta i fissaggi e accresce l'efficienza del sistema di ispezione che può entrare in funzione in tempi molto rapidi.

I fissaggi personalizzati sono particolarmente adatti per le produzioni in gradi volumi o per ispezionare pezzi con geometrie complesse. Questi hanno lo scopo di alloggiare il pezzo e inserirlo nel dispositivo di ispezione con un posizionamento ottimale.
Dato che sono disponibili vari metodi per posizionare e fissare il pezzo, quando si devono richiedere fissaggi personalizzati, si consiglia di contattare un'azienda che abbia una buona esperienza nel mondo delle macchine CMM, dei sistemi di visione e di calibrazione.
Inoltre, è importante che il progettista dell'azienda, che si occupa di produrre i fissaggi, e il tecnico applicativo o il responsabile delle operazioni di programmazione delle ispezioni siano in frequente contatto e comunichino per definire i dettagli del progetto. Solo in questo modo sarà possibile soddisfare completamente tutte le esigenze, incluso il tipo di ispezione o di retroilluminazione richiesto per assicurare l'accesso a tutti gli elementi ed evitare interferenze fra il dispositivo di controllo e il fissaggio.
I fissaggi personalizzati devono assicurare anche una buona durata, soprattutto negli ambienti ad alta produttività in cui i pezzi vengono ispezionati quotidianamente.
In alcune applicazioni è necessario eseguire controlli per "famiglie", con lotti di 10, 25 o addirittura 50 pezzi per volta. In questo modo, il sistema di ispezione sarà in grado di misurare molti pezzi, riducendo i tempi di inattività causati dalle operazioni di carico e scarico dei pezzi dalla macchina.
I fissaggi personalizzati risultano necessari anche nei casi in cui la geometria dei pezzi sia talmente complessa da richiedere un design su misura per poter effettuare il controllo in modo accurato ed efficiente. Anche in questo caso una buona comunicazione tra le aziende e i distributori di fissaggi e di dispositivi di controllo può contribuire ad aumentare la produttività del sistema.

Pensaci prima
Molti produttori e distributori di macchine di misura e sistemi di visione tendono a dare poco risalto all'importanza dei fissaggi. Data la forte concorrenza sul mercato e la necessità di mantenere i costi contenuti, le aziende faticano a fornire ai clienti una soluzione completa per le esigenze di fissaggio dei pezzi.
Un preventivo ideale dovrebbe includere di default le opzioni di fissaggio e di controllo. Purtroppo, quando un cliente riceve una quotazione che non include i relativi fissaggi o altre opzioni, tende a pensare che tali accessori non siano necessari.
Se i fissaggi non vengono inclusi nel preventivo e nell'ordine, può accadere che, quando il sistema di controllo viene consegnato, risulta inutilizzabile per la mancanza di fissaggi adeguati, con un impatto fortemente negativo sulla produttività. È quindi essenziale sapere con precisione quali fissaggi saranno necessari prima di procedere all'acquisto, soprattutto se l'applicazione richiede l'adozione di soluzioni personalizzate.
I fissaggi per le applicazioni di controllo nelle CMM e nei sistemi di visione hanno la stessa importanza di quelli utilizzati nelle operazioni di taglio del metallo. Non accade quasi mai che una macchina per la lavorazione del metallo venga acquistata senza i relativi fissaggi e la stessa cosa dovrebbe accadere con le soluzioni di controllo pezzo.
Quando si acquista una macchina di misura, un sistema di visione o una soluzione di calibrazione, è importante ricordare che l'utilità di un dispositivo di controllo aumenta significativamente se i fissaggi vengono considerati una priorità e non un accessorio secondario.
La scelta dei fissaggi corretti, modulari o personalizzati, è la chiave per ottenere una soluzione di controllo che corrisponda alle proprie necessità.