Salta la navigazione

Calibrazione degli stili

In tutte le operazioni, prima di iniziare a rilevare le misure è indispensabile calibrare la sonda in modo accurato.

Calibrazione degli stili

Per ottenere risultati accurati, è necessario stabilire con precisione le dimensioni effettive dei componenti della sonda. Tali valori vengono memorizzati nel processore dati della macchina.

Nel caso di macchine CMM, potrebbe essere necessario calibrare più stili o sensori, spesso utilizzando più orientamenti per la testa. In genere, la calibrazione delle sonde di ispezione per macchine utensili risulta più semplice.

Funzionamento

La posizione dei singoli stili a sfera e il loro diametro sono calcolati mediante un apposito programma di calibrazione (vedere il manuale dell'utente della macchina).

Si dovrà toccare un punto di riferimento con tutti gli stili utilizzati, uno dopo l'altro. In genere, il riferimento utilizzato è una sfera molto precisa e dal diametro noto (denominata "sfera di riferimento"). Le dimensioni esatte della sfera da calibrare sono immesse nel software di misura.

Se gli stili devono essere utilizzati per la misura di punti separati, lo stilo viene calibrato utilizzando 5 o 6 punti posti sui punti superiori della sfera di riferimento. Per i sistemi di scansione è necessario rilevare un numero maggiore di punti. Il manuale dell'utente della macchina include istruzioni dettagliate sulla procedura per la calibrazione degli stili. Assicurarsi di utilizzare la sfera di riferimento calibrata, corrispondente ai valori immessi nel software (ciò è particolarmente importante se si utilizzano più CMM).

Risultato

La procedura di calibrazione della sonda serve a definire i diametri effettivi della punta dello stilo durante la misura e le loro posizioni in relazione l'uno all'altro e rispetto al sistema di coordinate della macchina'

Per definire i diametri sconosciuti della punta dello stilo, si utilizza un apposito programma di analisi e il diametro noto della sfera calibrata.

Le coordinate del centro della sfera del primo stilo calibrato vengono memorizzate nel processore dati della CMM come coordinate riferimento. Tutte restanti posizioni della punta vengono definite mediante la generazione di differenze rispetto alla prima e sono a loro volta memorizzate come coordinate del centro della sfera.

Dopo che le varie punte di una configurazione di stili sono state calibrate, la posizione del loro centro viene compensata dal software della CMM. In questo modo, le misure effettuate con tutti gli stili sembreranno essere state eseguite con lo stesso strumento.

Ciò significa che, a prescindere dallo stilo utilizzato per l'ispezione di un punto, il risultato sarà sempre identico.

Calibrazione di componenti con altre forme

Oltre che con le sfere, la calibrazione può essere eseguita utilizzando riferimenti di altro tipo, come ad esempio blocchetti di riferimento, anelli calibrati o spine. Alcuni esempi tipici sono le operazioni di calibrazione di stili a cilindro o a disco. Il principio di base non cambia. I manuali dell'utente forniti dal produttore dovrebbero includere una descrizione delle routine per questi tipi di calibrazione.