Encoder incrementali TONiC™ UHV con riga lineare RTLC20
Caratteristiche
- Dimensioni lettore: 35 x 13,5 x 10 mm
- Risoluzioni fino a 1 nm
- Velocità fino a 10 m/s
- Uscite analogiche o digitali
- Errore sottodivisionale (SDE): in genere < ±30 nm
- Tacca di zero ottica IN-TRAC™ selezionabile dal cliente
Vantaggi
- Ultra alto vuoto (UHV)
- Comodità della scala a nastro ed eccezionale robustezza
- Sistema di riga con rotaia per operazioni di installazione e sostituzione rapide e semplici
- Encoder ultracompatto con condizionamento dinamico del segnale per un migliore controllo del movimento
- Kit di diagnostica

Cosa è TONiC UHV?
TONiC UHV porta gli encoder senza contatto ultracompatti di Renishaw nelle applicazioni Ultra auto vuoto per un migliore controllo del movimento.
TONiC garantisce velocità fino a 10 m/s e, in combinazione all'interfaccia Ti, risoluzioni fino a soli 1 nm per applicazioni lineare e rotative. I sistemi TONiC sono rapidi e facili da installare e consentono di impostare ampie tolleranze e calibrazioni con la semplice pressione di un pulsante. L'elaborazione dinamica del segnale di TONiC garantisce una maggiore stabilità del segnale con un errore sottodivisionale < ±30 nm per un eccellente controllo del movimento.
Cosa è la riga RTLC20?
RTLC20 è una riga a nastro in acciaio inossidabile a basso profilo con passo da 20 µm e tacca di zero IN-TRAC selezionabile dal cliente. Assicura un'accuratezza fino a ±5 µm/m e lunghezze fino a 10 metri (> 10 metri su richiesta). Sono disponibili due diverse opzioni di montaggio. Entrambe consentono un'espansione termica indipendente e offrono la comodità di una riga a nastro.
RTLC20 può essere utilizzata con il rivoluzionario sistema FASTRACK™. che consente di posizionare una rotaia in modo rapido e semplice, senza necessità di fori di fissaggio. Lo spaziatore viene rimosso e la riga a nastro viene quindi inserita nella rotaia.
RTLC20-S viene fissata al substrato grazie al retro autoadesivo. Il retro autoadesivo è formulato in modo tale da consentire l'espansione della riga in modo indipendente da quella del substrato.
Per completare l'installazione, entrambi i tipi di riga vengono fissati su un punto per fornire una posizione di riferimento.
Perché scegliere questo encoder?
Ultra alto vuoto (UHV)
I lettori TONiC UHV sono stati progettati e costruiti con materiali e procedure compatibili con UHV in modo da renderli idonei a condizioni UHV fino a 10 -10 Torr e offrono le eccellenti prestazioni di TONiC.
La gamma di encoder e accessori TONiC UHV è stata prodotta con materiali e adesivi compatibili con condizioni di vuoto per ridurre l'outgassing e fornire un'analisi RGA pulita. Questi prodotti rappresentano la scelta ideale per molte applicazioni, fra cui manipolazione e controllo di wafer di silicio, strumenti scientifici, spettroscopia, attrezzature per ispezione in vuoto e molte altre ancora.
Riga di semplice rimozione
RTLC20/FASTRACK risulta ideale per le applicazioni che richiedono il disassemblaggio della macchina per il trasporto o l'installazione/rimozione della riga per gli spostamenti. Si può rimuovere la riga sfilandola dalle rotaie, sostituendola in maniera semplice, riducendo così i tempi di intervento tecnico.
Affidabilità e precisione eccezionali in formato compatto
Per garantire la massima affidabilità e un livello costante delle prestazioni, i lettori TONiC incorporano ottiche di filtraggio di terza generazione, regolate per il minimo rumore e jitter e dotate di un sistema di elaborazione dinamica dei segnali che include funzioni di controllo automatico del guadagno (AGC) e controllo automatico della correzione (AOC). Questa combinazione è incorporata all'interno del lettore e fornisce segnali di estrema purezza e un errore sottodivisionale bassissimo (solo ±30 nm). In questo modo si garantisce una maggiore sensibilità nel controllo di velocità, in modo da incrementare le prestazioni e la stabilità nella lettura per ridurre al minimo il surriscaldamento dei motori in condizioni di vuoto. I parametri fondamentali per le applicazioni in condizioni di vuoto sono tutti disponibili in un lettore compatto.
Facilità e rapidità di installazione
Il LED del lettore fornisce un'indicazione visiva della portata del segnale, mentre il kit di diagnostica opzionale consente il controllo a distanza delle prestazioni del sistema, quando il lettore è nascosto all'interno della macchina. La calibrazione della tacca di zero e dei segnali incrementali viene effettuata con la semplice pressione di un pulsante, senza necessità di regolazioni meccaniche o di ulteriori strumenti di diagnostica. La tacca di zero ottica IN-TRAC selezionabile dal cliente è integrata nella riga incrementale per mantenere dimensioni compatte e semplificare l'allineamento. si ottiene un segnale di zero ripetibile a livello di unità di risoluzione in entrambe le direzioni sull'intera gamma di temperature e velocità operative.
Opzioni di interfaccia
Interfaccia TD (a doppia risoluzione)
- Uscita in quadratura a doppia risoluzione selezionabile.
- Ideale per applicazioni che richiedono un movimento ad alta velocità, ma estremamente preciso.
Interfaccia DOP (a doppia uscita)
- Fornisce contemporaneamente segnali in quadratura digitale e da 1 Vpp.
- Progettato per applicazioni che richiedono la sincronizzazione di una o più operazioni con un asse di movimento.
Kit di diagnostica opzionale

Il software diagnostico TONiC consente di ottimizzare l'installazione degli encoder TONiC e di calibrare il sistema in modo rapido e completo. Il software deve essere utilizzato insieme all'hardware diagnostico TONiC, acquistabile da Renishaw (codice prodotto n. A-9411-0011). L'hardware viene connesso al PC tramite cavo USB (in dotazione con il kit) oppure in linea con le elettroniche del cliente.
Tutti i dettagli sul kit diagnostico TONiC.
Specifiche tecniche
Standard di misura | FASTRACK RTLC20: riga a nastro in acciaio inossidabile con rotaia RTLC20-S: riga a nastro in acciaio inox con retro adesivo, per il montaggio diretto sul substrato senza rotaie FASTRACK |
Dimensioni lettore (LxPxH) | 35 mm x 13,5 mm x 10 mm |
Passo della riga | 20 μm |
Coefficiente di espansione termica a 20° C | 10,1 ±0,2 µm/m/°C |
Grado di accuratezza a 20° C | ±5 μm/m |
Tacca di zero | Tacche di zero IN-TRAC incise direttamente in RTLC20 / RTLC20-S Il magnete del selettore serve a identificare le tacche di zero scelte |
Interruttori di fine corsa | Fine corsa singoli o doppi (da specificare al momento dell'ordine) |
Lunghezza della riga | FASTRACK: da 100 mm a 25 m RTLC20/RTLC20-S: fino a 10 m (> 10 m su richiesta) |
Velocità massima Analogico Digitale | (per ulteriori dettagli, vedere la scheda tecnica) Fino a 10 m/s a -3 dB Fino a 10 m/s |
Errore di sottodivisione (SDE) | In genere < ±30 nm |
Controllo dinamico del segnale | Condizionamento del segnale in tempo reale, incluso Controllo automatico del guadagno (AGC) e Controllo automatico della correzione (AOC) per l'ottimizzazione delle prestazioni durante il funzionamento |
Segnali incrementali Analogico Digitale | 1 Vpp (periodo da 20 μm) Risoluzioni da 5 µm a 1 nm |
Collegamenti elettrici | Lunghezza del cavo: 0,5, 1, 1,5, 3, 5 e 10 m con miniconnettore (connessione diretta all'interfaccia TONiC) |
Alimentazione elettrica | 5 V ±10%, < 100 mA (sistema analogico), < 200 mA (sistemi digitali) (senza terminazione) |
Consumo energetico del lettore | <100 mA |
Vibrazione (in funzione) | 100 m/s2 max da 55 Hz a 2000 Hz |
Urto (non in funzione) | 1000 m/s2, 6 ms, ½ seno |
Temperatura di esercizio (sistema) | Da 0° a +70° C |
Temperatura di bakeout (non operativa) | 120° C (solo lettore e riga) |
Protezione | Lettore: IP20 Interfaccia: IP20 |
Struttura dei cavi | Isolamento FEP dei fili interni con schermo singolo a rete rivestito di stagno e rame. |
Per informazioni dettagliate, vedere la scheda tecnica.