Encoder incrementali VIONiC™ con riga lineare RTLC20
Caratteristiche
- Uscita digitale direttamente dal lettore
- Dimensioni lettore: 35 x 13,5 x 10 mm
- Risoluzioni fino a 2,5 nm*
- Velocità fino a 12 m/s
- Errore sottodivisionale (SDE): in genere < ±15 nm*
- Tacca di zero ottica IN-TRAC™
- Doppio limite
Vantaggi
- Non richiede un'interfaccia separata
- Strumento diagnostico avanzato per l'identificazione degli errori, la risoluzione dei problemi di installazione e la manutenzione
- Comodità della scala a nastro ed eccezionale robustezza
- Sistema di riga con rotaia per operazioni di installazione e sostituzione rapide e semplici

VIONiC
Il lettore VIONiC unisce le comprovate ottiche di filtraggio Renishaw e un sistema avanzato di interpolazione in un encoder incrementale estremamente accurato.
L'encoder VIONiC offre molte velocità di funzionamento e una vasta gamma di configurazioni di risoluzione, oltre a una ricca serie di opzioni con righe lineari o rotative. che garantiscono la massima versatilità nelle operazioni di feedback di precisione. Inoltre, l'installazione dei lettori VIONiC risulta semplicissima, grazie a una modalità di calibrazione automatica estremamente intuitiva.
Novità
*L'encoder VIONiC è oggi disponibile con risoluzioni fino a 2,5 nm con SDE migliorato sull'intera linea di prodotti.
Cosa è la riga RTLC20?
RTLC20 è una riga a nastro in acciaio inossidabile a basso profilo con passo da 20 µm e tacca di zero IN-TRAC selezionabile dal cliente. Assicura un'accuratezza fino a ±5 µm/m e lunghezze fino a 10 metri (> 10 metri su richiesta). Sono disponibili due diverse opzioni di montaggio. Entrambe consentono un'espansione termica indipendente e offrono la comodità di una riga a nastro.
RTLC20 può essere utilizzata con il rivoluzionario sistema FASTRACK™. che consente di posizionare una rotaia in modo rapido e semplice, senza necessità di fori di fissaggio. Lo spaziatore viene rimosso e la riga a nastro viene quindi inserita nella rotaia.
RTLC20-S viene fissata al substrato grazie al retro autoadesivo. Il retro autoadesivo è formulato in modo tale da consentire l'espansione della riga in modo indipendente da quella del substrato.
Per completare l'installazione, entrambi i tipi di riga vengono fissati su un punto per fornire una posizione di riferimento.
Perché scegliere questo encoder?
Encoder digitale per uso generico
L'encoder VIONiC unisce interpolazione ad alta velocità e prestazioni metrologiche all'altezza delle applicazioni più impegnative. È disponibile in una vasta gamma di configurazioni che permettono di ottimizzare la velocità e la risoluzione del dispositivo in base ai requisiti del sistema di movimento. Inoltre, il lettore VIONiC è in grado di funzionare con righe lineari e rotative con vari livelli di accuratezza. È facile da calibrare e può essere utilizzato anche per produzioni di grandi volumi.
Risoluzione dei problemi e manutenzione
Advanced Diagnostic Tool fornisce un feedback completo sulla condizioni del dispositivo. e risulta molto utile durante le installazioni più complesse e nelle attività di risoluzione dei problemi. Fornisce:
- Funzioni di calibrazione remota
- Ottimizzazione del segnale sulla lunghezza dell'asse
- Indicazione del beccheggio del lettore
- Indicatori di fine corsa e tacca di zero
- Uscite DRO e lissajous.
Riga di semplice rimozione
La riga RTLC20 con guida FASTRACK°risulta ideale per le applicazioni che richiedono il disassemblaggio della macchina per il trasporto o l'installazione/rimozione della riga per gli spostamenti. Si può rimuovere la riga sfilandola dalle rotaie, sostituendola in maniera semplice, riducendo così i tempi di intervento tecnico.
Strumento diagnostico avanzato ADTi-100 opzionale

Gli encoder VIONiC sono compatibili con lo Strumento diagnostico avanzato ADTi-100 e con il software ADT View. Il loro feedback fornisce dati completi in tempo reale, ed è utilissimo per operazioni di installazione e diagnostica, anche nelle situazioni meno agevoli. L'interfaccia software risulta estremamente intuitiva e può essere utilizzata per:
- Calibrazioni remote
- Ottimizzazione del segnale sull'intera lunghezza dell'asse
- Indicazione del beccheggio del lettore
- Indicazione di finecorsa e tacca di zero
- Lettura digitale della posizione encoder (in relazione alla riga)
- Monitoraggio della velocità in relazione al grafico temporale
- Esportazione e salvataggio dei dati
Specifiche tecniche
Standard di misura | FASTRACK RTLC20: riga a nastro in acciaio inossidabile con rotaia RTLC20-S: riga a nastro in acciaio con retro autoadesivo, per il montaggio diretto sul substrato senza rotaie FASTRACK |
Dimensioni lettore (LxPxH) | 35 mm x 13,5 mm x 10 mm |
Passo della riga | 20 μm |
Coefficiente di espansione termica a 20° C | 10,1 ±0,2 µm/m/°C |
Grado di accuratezza a 20° C | ±5 μm/m |
Tacca di zero | Tacche di zero IN-TRAC incise direttamente in RTLC20 / RTLC20-S I magneti del selettore servono a identificare una o più tacche di zero |
Interruttori di fine corsa | Doppio limite |
Lunghezza della riga | FASTRACK: Da 100 mm a 25.000 mm RTLC20/RTLC20-S: Da 20 a 25.000 mm (> 10 000 mm su richiesta) |
Velocità massima | Fino a 12 m/s (per ulteriori dettagli, vedere la scheda tecnica) |
Errore di sottodivisione (SDE) | In genere < ±15 nm* |
Controllo dinamico del segnale | Condizionamento del segnale in tempo reale, incluso Controllo automatico del guadagno (AGC), Controllo automatico del bilanciamento (ABC) e Controllo automatico dell'offset (AOC) per l'ottimizzazione delle prestazioni su tutta la gamma di condizioni operative |
Segnali incrementali | Risoluzione da 5 µm a 2,5 nm (per ulteriori dettagli, vedere la scheda tecnica) |
Collegamenti elettrici | Lunghezza del cavo: 0,2, 0,5, 1, 1,5, 2 e 3 metri, con connettori di tipo D (9 e 15 pin) o connettore circolare in linea (12 pin) o connettore JST a 14 vie |
Alimentazione elettrica | 5 V -5/+10% solitamente < 200 mA completo di terminazioni |
Vibrazione (in funzione) | 100 m/s2 max da 55 a 2 000 Hz |
Urto (non in funzione) | 500 m/s2, 11 ms, ½ seno, 3 assi |
Temperatura di funzionamento | Da 0° a +70° C |
Protezione | IP40 |
* Ottimizzando l'impostazione, si può ottenere un SDE < ±10 nm. Per ulteriori dettagli, contattare il rappresentante Renishaw di zona.
Per informazioni dettagliate, vedere la scheda tecnica.