Gemmologia
I sistemi Raman di Renishaw aiutano a identificare, studiare e certificare le pietre preziose. Il nostro microscopio Raman confocale inVia viene utilizzato da numerosi laboratori di gemmologia in tutto il mondo.
Lo strumento perfetto per la gemmologia
- Valuta l'autenticità di una gemma e determina se una pietra è naturale, sintetica o trattata
- Rivela se nella gemma sono presenti fratture mascherate con sostanze riempitive
- Individua inclusioni solide, liquide e gassose
- Identifica i vari tipi di cristalli minerali
- L'imaging Raman e la fotoluminescenza permettono di individuare difetti, vuoti e sostituzioni nei cristalli
- Analizza le inclusioni anche quando si trovano in profondità all'interno della gemma
La spettroscopia Raman non è una tecnica distruttiva e consente di esaminare gemme e minerali senza alterarli.
Uno strumento semplice da usare
Il microscopio Raman confocale inVia di Renishaw rappresenta il complemento ideale per le tecniche tradizionali di analisi petrografica e produce immagini e spettri Raman e di fotoluminescenza.
Utilizza un microscopio ottico (ben conosciuto dai gemmologi) e supporta tutti i metodi di visualizzazione standard (luce trasmessa o riflessa, luce polarizzata). Per acquisire uno spettro è sufficiente mettere a fuoco il campione. Il modello inVia assicura un'elevata automazione ed è in grado di gestire procedure complesse.
Identificazione delle gemme
Grazie al database Renishaw contenenti gli spettri dei materiali inorganici e minerali, l'identificazione delle gemme diventa un'operazione molto semplice. È possibile distinguere diamanti, moissanite e altri materiali in pochi secondi.
Individuazione delle adulterazioni
La spettroscopia Raman consente di riconoscere le gemme adulterate.
Il modello inVia è dotato di un'elevata risoluzione spaziale e può essere utilizzato anche con obiettivi a lunga distanza per individuare resine epossidiche e altri riempitivi usati per le fessurazioni, anche se microscopiche.
È inoltre possibile riconoscere le pietre trattate mediante riscaldamento e irradiazione. Un buon esempio è rappresentato dal trattamento dei diamanti ad alta pressione e temperatura per migliorarne la qualità.
Esame delle inclusioni
Si può ricorrere all'imaging volumetrico confocale di StreamHR™ per determinare in modo rapido e facile la composizione delle inclusioni e visualizzare la loro forma in 3D. Oltre alle inclusioni solide, possono essere esaminate anche inclusioni liquide e gassose.
Ulteriori informazioni
Siamo a disposizione per ogni esigenza
Per ottenere ulteriori informazioni su quest'area applicativa o su applicazioni che non sono state trattate in questa pagina, contattare il nostro team.
Ultime notizie sulla gemmologia
Spettroscopia Raman: una tecnica avanzata per le analisi gemmologiche
Il Centro nazionale per i test sulle gemme è un importante istituto cinese che si avvale dei microscopi Raman confocali ad alte prestazioni InVia di Renishaw per eseguire esami non distruttivi per l'identificazione e la caratterizzazione delle gemme.