Le sonde industriali contribuiscono alla ricerca spaziale
mercoledì 20 settembre 2017
A seguito di nuovi sviluppi teorici riguardanti le particelle infinitesimali presenti sul pianeta, alcuni fisici stanno mettendo in discussione il principio di equivalenza della massa inerziale e gravitazionale. Per esaminare tali idee, gli specialisti di produzione dell'Istituto Nazionale di Metrologia della Germania (PTB), con sede a Braunschweig, hanno sviluppato alcuni cilindri da utilizzare per i test. Queste ultime sono in grado di raggiungere un'accuratezza di 2 o 3 µm per tutte le caratteristiche geometriche. Si tratta di un importante traguardo ingegneristico, reso possibile grazie ad una soluzione di misura composta da un tornio di alta precisione Benzinger e da una sonda OMP400 Renishaw.
Download
-
Case study: Le sonde industriali contribuiscono alla ricerca spaziale [392kB]
- Case study: Le sonde industriali contribuiscono alla ricerca spaziale [54kB]
-
Le sonde industriali contribuiscono alla ricerca spaziale [2.3MB]
-
The OMP400 probe uses special measurement routines to measure the circularity and cylindricity of the inner and outer surfaces of the test masses [gen] [538kB]
-
I cilindri di misura per la missione spaziale MICROSCOPE sono stati lavorati con un'accuratezza di 1 µm [581kB]
-
Stephan Metschke, Dr Daniel Hagedorn and Heinz-Peter Heyne in the scientific machine design department at PTB, with Shahram Essam [gen] [1.0MB]
Per ulteriori immagini, video, biografie aziendali o informazioni su Renishaw e i suoi prodotti, visita il nostro Media Hub.