La spettroscopia Raman: approfondimento
Benvenuti nel mondo entusiasmante della spettroscopia Raman: una tecnica di analisi scientifica versatile, efficace e molto semplice da usare.
La spettroscopia Raman viene utilizzata per raccogliere informazioni sulla composizione dei materiali. Un campione viene illuminato da un fascio di luce monocromatico e l'interazione fra essi produce un effetto che consente di ottenere informazioni sul campione esaminato.
L'effetto Raman
Il professor C.V. Raman scoprì l'omonimo effetto nel 1928. Ci vollero però parecchi anni affinché gli avanzamenti tecnologici permettessero lo sviluppo di strumenti Raman efficienti. Questa è la ragione per cui la spettroscopia Raman è una tecnica relativamente poco nota rispetto ad altri metodi di analisi, come ad esempio l'assorbimento di infrarossi, l'UV-Vis o la spettroscopia di massa.
Scarica il nostro opuscolo illustrativo dedicato alla spettroscopia Raman
-
Brochure: La spettroscopia Raman: approfondimento
Renishaw produce sistemi di spettroscopia Raman dall'inizio degli anni 1990. Una delle domande che il nostro staff si sente rivolgere con maggiore frequenza è: "Che cos'è la spettroscopia Raman?" Questo opuscolo intende rispondere a questa e ad altre domande correlate, come ad esempio: "Come vengono generate le immagini Raman?" e "Che cosa si intende con SERS?" Ci auguriamo che le informazioni fornite possano risultare utili.