Medicale e sanitario
Case study più recenti sulla produzione additiva.
Case study
La rapida transizione all'odontoiatria digitale
Grazie alla partnership con Renishaw, la produzione additiva è arrivata in Swift inserendosi fluidamente in un workflow digitale appena implementato. Renishaw ha fornito un sistema AM250, che si avvale di un laser a fibra di itterbio ad alta potenza per fondere polveri metalliche fini e creare una struttura finale tridimensionale.
La rapida transizione all'odontoiatria digitale
Grazie alla partnership con Renishaw, la produzione additiva è arrivata in Swift inserendosi fluidamente in un workflow digitale appena implementato. Renishaw ha fornito un sistema AM250, che si avvale di un laser a fibra di itterbio ad alta potenza per fondere polveri metalliche fini e creare una struttura finale tridimensionale.
La rapida transizione all'odontoiatria digitale
Grazie alla partnership con Renishaw, la produzione additiva è arrivata in Swift inserendosi fluidamente in un workflow digitale appena implementato. Renishaw ha fornito un sistema AM250, che si avvale di un laser a fibra di itterbio ad alta potenza per fondere polveri metalliche fini e creare una struttura finale tridimensionale.
La stampa in 3D nella chirurgia veterinaria - salvare un beneamato membro della famiglia
La scelta per un pastore bernese di sette anni affetto da tumore alla mascella superiore sinistra era obbligata: si trattava di asportare completamente il tumore per poi procedere alla ricostruzione. Il trattamento migliore era la creazione tramite stampa in 3D di un impianto personalizzato in titanio a supporto della struttura ossea del cane, data la complessità della regione che richiedeva una notevole libertà in termini sia di progettazione che di fabbricazione.
Proslab assicura una precisione assoluta grazie alla produzione additiva
Proslab si è rivolta a Renishaw, leader mondiale nelle tecnologie di misura, per digitalizzare completamente il suo processo produttivo tramite lavorazione additiva. Prima di lavorare con Renishaw, Proslab aveva già introdotto un workflow parzialmente digitale utilizzando strumenti di scansione e progettazione in 3D per sviluppare protesi dentali.
Modellazione e stampa in 3D
Per la chirurgia ricostruttiva complessa, l'introduzione di un workflow digitale con processi di pre-pianificazione è un notevole vantaggio per ottimizzare la produttività della sala operatoria, e garantisce risultati eccellenti anche in termini chirurgici. Leggi come Renishaw abbia sfruttato la sua competenza nella stampa 3D in metallo per aiutare lo University Hospital of Wales (UHW) a curare un paziente affetto da tumore alla mascella inferiore, che richiedeva la rimozione della regione interessata con conseguente intervento ricostruttivo.
Missione in Nepal
Le applicazioni della stampa 3D in metallo nella vita reale sono sempre più diffuse. Leggi come una missione dell'NRIEF in Nepal abbia sfruttato questa tecnologia per aiutare una giovane madre vittima di un incidente stradale.
Evoluzione digitale della chirurgia cranica
Dalla chirurgia facciale ricostruttiva complessa alla chirurgia ortopedica e traumatologica, i progressi compiuti nella produzione additiva hanno spinto un numero crescente di chirurghi innovatori a commissionare impianti protesici in metallo personalizzati in 3D (PSI) e guide di taglio per procedure di ogni grado di complessità.
Egan adotta il workflow digitale per le protesi dentali parziali rimovibili (RPD)
Renishaw, leader mondiale nelle tecnologie di misura, ha collaborato con Egan Dental Laboratory alla digitalizzazione totale del workflow per la progettazione e produzione delle protesi dentali parziali rimovibili (RPD). Il passaggio alle tecniche digitali ha consentito di dimezzare il tempo richiesto per la creazione del telaio delle RPD, che diventano anche più resistenti, precise e sottili.