Encoder della serie VIONiC™
La serie VIONiC è la linea di encoder ottici incrementali con le migliori prestazioni attualmente prodotta da Renishaw. Offre feedback di posizione digitale diretto, metrologia superiore, velocità elevate e la massima affidabilità. I lettori VIONiC includono le rinomate ottiche di filtraggio Renishaw e una tecnologia di interpolazione molto avanzata. Tali caratteristiche consentono di ridurre al minimo l'errore sottodivisionale (SDE) e di ottenere un'eccellente protezione dalla sporcizia, eliminando inoltre la necessità di avere adattatori aggiuntivi o interfacce separate.
Il lettore VIONiC è in grado di utilizzare una grande varietà di righe lineari, rotative e ad arco parziale, da quelle in ZeroMet con basso grado di espansione, fino agli anelli REXM a elevata accuratezza. Tale capacità rende questo prodotto estremamente versatile e adatto per applicazioni molto diverse fra loro, in cui la metrologia rappresenta una priorità assoluta.
L'installazione dei lettori VIONiC risulta semplicissima, grazie a una modalità di calibrazione automatica estremamente intuitiva. Inoltre, è disponibile come opzione Advanced Diagnostic Tool ADTi-100 che fornisce feedback in tempo reale dei dati dell'encoder durante l'installazione o per gli interventi diagnostici.
Novità!
L'encoder VIONiC è oggi disponibile con risoluzioni fino a 2,5 nm con SDE migliorato sull'intera linea di prodotti.
Caratteristiche principali
Velocità
Opzione con uscita temporizzata (MHz) | Velocità massima (m/s) | Separazione minima bordo* (ns) | |||||||||||
D (5 μm) | X (1 μm) | Z (0,5 μm) | W (0,2 μm) | Y (0,1 μm) | H (50 nm) | M (40 nm) | P (25 nm) | I (20 nm) | O (10 nm) | Q (5 nm) | R (2,5 nm) | ||
50 | 12 | 12 | 12 | 7,25 | 3,63 | 1,81 | 1,45 | 0,906 | 0,725 | 0,363 | 0,181 | 0,091 | 25,3 |
40 | 12 | 12 | 12 | 5,80 | 2,90 | 1,45 | 1,16 | 0,725 | 0,580 | 0,290 | 0,145 | 0,073 | 31,8 |
25 | 12 | 12 | 9,06 | 3,63 | 1,81 | 0,906 | 0,725 | 0,453 | 0,363 | 0,181 | 0,091 | 0,045 | 51,2 |
20 | 12 | 12 | 8,06 | 3,22 | 1,61 | 0,806 | 0,645 | 0,403 | 0,322 | 0,161 | 0,081 | 0,040 | 57,7 |
12 | 12 | 10,36 | 5,18 | 2,07 | 1,04 | 0,518 | 0,414 | 0,259 | 0,207 | 0,104 | 0,052 | 0,026 | 90,2 |
10 | 12 | 8,53 | 4,27 | 1,71 | 0,850 | 0,427 | 0,341 | 0,213 | 0,171 | 0,085 | 0,043 | 0,021 | 110 |
08 | 12 | 6,91 | 3,45 | 1,38 | 0,690 | 0,345 | 0,276 | 0,173 | 0,138 | 0,069 | 0,035 | 0,017 | 136 |
06 | 12 | 5,37 | 2,69 | 1,07 | 0,540 | 0,269 | 0,215 | 0,134 | 0,107 | 0,054 | 0,027 | 0,013 | 175 |
04 | 12 | 3,63 | 1,81 | 0,730 | 0,360 | 0,181 | 0,145 | 0,091 | 0,073 | 0,036 | 0,018 | 0,009 | 259 |
01 | 4,53 | 0,910 | 0,450 | 0,180 | 0,090 | 0,045 | 0,036 | 0,023 | 0,018 | 0,009 | 0,005 | 0,002 | 1038 |
*per lettori con cavo da 1 m
Bassissimo errore sottodivisionale (SDE)
Errore di interpolazione – 10 cicli di errore

Asse X: Posizione del lettore (mm)
asse Y: Errore (nm)
Opzioni delle righe
- Le righe lineari vengono utilizzate quando è necessario avere informazioni sulla posizione in linea retta, in genere sugli assi X, Y o Z.
- Le righe rotative sono utilizzate per informazioni sulla posizione angolare e per il controllo del movimento degli elementi rotativi.
- Le righe ad arco parziale posso essere avvolte intorno a cilindri, alberi o archi per la misura di un'arco parziale di rotazione.
Nastro in acciaio inox con guida opzionale
Nome della riga | Accuratezza | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica a 20° C | Lunghezza fornita | Compatibilità con i lettori |
RTLC20 con FASTRACK™ opzionale | ±5 µm/m | 20 µm | 10,1 ±0,2 µm/m/°C | Fino a 10 m (>10 m su richiesta) | VIONiC |
Riga a nastro sottile in acciaio inox
Nome della riga | Accuratezza | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica | Lunghezza fornita | Compatibilità con i lettori |
RKLC20-S ![]() | ±5 μm/m | 20 µm | Corrispondente al materiale del substrato, se le estremità della riga sono fissate con morsetti | Fino a 20 m (>20 m su richiesta) |
Riga rigida in ZeroMet™
Nome della riga | Accuratezza | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica a 20° C | Lunghezza fornita | Compatibilità con i lettori |
RELM20/RELE20 ![]() | ±1 µm fino a 1 m, quindi ±1 µm/m | 20 µm | 0,75 ±0,35 µm/m/°C | Fino a 1,5 m | VIONiC |
Riga rigida in acciaio inox
Nome della riga | Accuratezza | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica a 20° C | Lunghezza fornita | Compatibilità con i lettori |
RSLM20/RSLE20/RSLC20 ![]() | ±1,5 µm fino a 1 m, ±2,25 µm fino a 2 m, ±3 µm fino a 3 m, ±4 µm fino a 5 m | 20 µm | 10,1 ±0,2 µm/m/°C | Fino a 5 m |
Riga stretta a nastro ad arco parziale in acciaio inox
Nome della riga | Accuratezza | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica | Lunghezza fornita | Compatibilità con i lettori |
RKLC-S, RKLR-S ![]() | 20 μm: ±5 μm/m 40 μm: ±15 μm/m | 20 µm/40 µm | Corrispondente al materiale del substrato, se le estremità della riga sono fissate con morsetti | Fino a 20 m (>20 m su richiesta) |
Anello in acciaio inox
Nome della riga | Accuratezza di graduazione (in base alle dimensioni dell'anello) | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica a 20° C | Diametro anello | Compatibilità con i lettori |
RESM20/REST20 ![]() | Da ±3,97 a ±0,38 secondi d'arco | 20 µm | 15,5 ±0,5 µm/m/°C | Da 52 a 550 mm | VIONiC |
Anello in acciaio inox ultra accurato
Nome della riga | Accuratezza dopo l'installazione (in base al diametro dell'anello) | Passo della riga | Coefficiente di espansione termica a 20° C | Diametro anello | Compatibilità con i lettori |
REXM20/REXT20 ![]() | (diametro ≥100 mm) ±1 secondo d'arco (diametro 75 mm) ±1,5 secondi d'arco (diametro ≤57 mm) ±2 secondi d'arco | 20 µm | 15,5 ±0,5 µm/m/°C | Da 52 a 417 mm | VIONiC |
Strumento diagnostico avanzato ADTi-100 opzionale

Gli encoder VIONiC sono compatibili con lo Strumento diagnostico avanzato ADTi-100 e con il software ADT View. Il loro feedback fornisce dati completi in tempo reale, ed è utilissimo per operazioni di installazione e diagnostica, anche nelle situazioni meno agevoli. L'interfaccia software risulta estremamente intuitiva e può essere utilizzata per:
- Calibrazioni remote
- Ottimizzazione del segnale sull'intera lunghezza dell'asse
- Indicazione del beccheggio del lettore
- Indicazione di finecorsa e tacca di zero
- Lettura digitale della posizione encoder (in relazione alla riga)
- Monitoraggio della velocità in relazione al grafico temporale
- Esportazione e salvataggio dei dati